Una newsletter deve essere in grado di catturare in pochi secondi l’attenzione degli utenti e, al contempo, di differenziarsi dal resto delle e-mail presenti nella “Posta in arrivo”. Per questo motivo, ogni newsletter inviata deve essere più interessante e accattivante possibile.
Però non è sempre facile trovare le parole esatte da scrivere: capita spesso che il testo sia troppo lungo, le parole dispersive e che non si sappia con esattezza cosa inserire all’interno della e-mail. Se questi casi ti suonano familiari, continua a leggere questo articolo e prova le tecniche descritte qui di seguito con le quali riuscirai a creare una campagna di e-mail marketing veramente accattivante.
1: A cosa pensano i tuoi utenti?
Alle persone piace ricevere attenzioni e, in particolare, apprezzano quando viene chiesto il loro punto di vista.
Esempio:
“Sei stanco di questo lunghissimo lunedì? Prova le nostre nuove creme e dimenticati dello stress quotidiano”.
2: Crea frasi accattivanti
Non c’entra la poetica, è solo una questione di fantasia! Prova ad utilizzare la regola “parola che descrive il prodotto” + “termine positivo/che calza alla perfezione”.
Esempio:
“Capelli di seta” utilizzato per pubblicizzare articoli per la cura dei capelli oppure per un salone di parrucchiere.
3: Offri una soluzione
Parla di un ipotetico problema e di come il tuo prodotto/servizio è in grado di risolverlo.
Esempi:
- “5 motivi principali perchè i tuoi fiori continuano ad appassire”
- “Pelle impura? Guarda quale crema è più indicata per il tuo viso”
4: Utilizza frasi e termini d’uso quotidiano
Fai sentire gli utenti a loro agio inserendo frasi che sentono spesso durante la giornata.
Esempi:
- “Il mattino ha l’oro in bocca! Se acquisti un prodotto prima delle 10, ti offriamo una colazione completa”
- “Can che abbia, non morde? Solo grazie alle nostre nuove museruole”
5: Usa allitterazioni e rime
Sfrutta l’allitterazione, ovvero la ripetizione di due o più vocaboli successivi. È stato provato che l’allitterazione è uno strumento particolarmente efficace quando si parla di retorica e persuasione. Allo stesso modo, anche le rime funzionano con successo.
Esempi:
- “Il paradiso della porcellana: veni a vedere il nostro assortimento” – Allitterazione
- “Prova il nostro nuovo shampoo per ottenere capelli sempre più belli” – Rima
6: Fai descrizioni concrete piuttosto che vaghe
Più precisamente sei in grado di descrivere una situazione, meglio è. Prendi, per esempio, il caso citato precedentemente “Il paradiso della porcellana: veni a vedere il nostro assortimento”: se andassimo a sostituire “assortimento” con “piatti” o “posate” riusciremmo a creare un’immagine mentale e, di conseguenza, a fare emozionare i nostri utenti.
7: Motiva i tuoi utenti
Richieste, sfide, inviti e motivazioni possono risvegliare la curiosità dei tuoi utenti, spingendoli a ciccare sui tuoi link.
Esempi:
- “Abbellisci il tuo tavolo con queste nuove decorazioni”
- “Prenota il tuo viaggio estivo ora”
- “Compara i luoghi migliori dove sposarsi”
8: Sii ironico
Usato con parsimonia ed eleganza, l’umorismo può rivelarsi la tua strategia per differenziarti dalla concorrenza: gli utenti vedono sempre le solite e-mail noiose e ripetitive, quindi perchè non farli sorridere ogni tanto?
Ma ricordati di: 1. non esagerare e 2. di far combaciare l’umorismo con il settore, l’ambito, la mission e la vision della tua azienda.
9: Differenziati
Attrai l’attenzione dei tuoi utenti scrivendo qualcosa di unico e diverso nell’oggetto. Evita di utilizzare termini e frasi ripetute e vedrai che gli utenti noteranno la tua newsletter prima di tutte le altre.
Esempi:
- “Shhh – questo rimarrà tra noi due”
- “I sogni sono fatti di ciambelle: vieni a provarle da noi”
- “Sbam. Hai assicurato la tua bici da ogni tipologia di danno?”
10: Allena la tua creatività
Crea un documento nel quale raccogliere ogni newsletter che ti è piaciuta o che ti ha suscitato interesse. Potrai utilizzare gli esempi qua riportati per trarre ispirazione e per scrivere le tue future newsletter.
Lasciati ispirare
Utilizza regolarmente i consigli sopra citati e vedrai che unendoli alla pratica arriverai presto a scrivere e-mail accattivanti. Ricorda di essere positivo; nessun copywriter è in grado di scrivere slogan e claim a comando: è un’attività che necessità di tempo e dedizione.
Ultimo consiglio, non eliminare le note: anche se le hai già usate o se non le ritieni affatto d’aiuto, salvale per il futuro: non sai mai quando potrebbero tornarti utili!