Whitelisting per le vostre newsletter


Una migliore deliverability per le vostre newsletter
Certificazione CSA
CleverReach è certificato CSA: Le vostre newsletter vengono accettate dai più importanti client di posta elettronica.
Ottima reputazione
Aumentate la deliverability delle vostre newsletter con l’SPF e il DKIM.
Meno spam
Come mittente autenticato, proteggete le vostre newsletter dallo spam.
Whitelist o allowlist per il vostro e-mail marketing
Allowlist e whitelist: qual è la differenza?
I termini whitelist e allowlist hanno lo stesso significato e vengono usati come sinonimi nel campo dell'e-mail marketing.
Che cos'è una whitelist (allowlist)?
Nel marketing delle newsletter una whitelist (allowlist) è l'opposto della blacklist (blocklist). Gli indirizzi e-mail e i domini presenti nella whitelist sono classificati come affidabili. Ovvero: I mittenti inseriti in una whitelist possono inviare newsletter senza che finiscano nella cartella spam del destinatario.
Whitelisting delle newsletter con CleverReach
- Iscrizione alla CSA
Whitelisting:CleverReach è membro della CSA (Certified Senders Alliance), un'associazione della DDV (l'associazione tedesca del marketing dialogico) e dell'ECO (associazione tedesca dell'industria di internet). Questo garantisce un whitelisting globale e fa sì che le vostre newsletter vengano accettate dai client di posta più importanti, arrivando ai destinatari in sicurezza. - Protocollo SPF
CleverReach supporta l’SPF (Sender Policy Framework), una procedura di protezione dallo spam per l'autenticazione del mittente. La firma SPF salva delle informazioni aggiuntive nei record DNS di un dominio riconosciuto dal server di posta del destinatario. Per sapere come utilizzare il vostro dominio come indirizzo del mittente, consultate l'articolo del nostro Help Center "CleverReach supporta il protocollo SPF?" - Protocollo DKIM
Il protocollo DKIM (DomainKeys Identified Mail) contrassegna le e-mail con una firma digitale per confermare l'autenticità del mittente. Tutte le e-mail in uscita da CleverReach sono automaticamente dotate della firma DKIM. - Sicurezza dei dati e dei server
CleverReach si avvale di un centro di elaborazione dati protetto secondo gli standard più recenti e di server ubicati nell'UE per garantire la massima sicurezza dei dati. In questo modo CleverReach soddisfa sempre i rigorosi requisiti di protezione dei dati. - Controllo di sicurezza
Le newsletter in uscita vengono sottoposte a un controllo di sicurezza prima di essere inviate. CleverReach crea automaticamente il link di disiscrizione e un colophon aggiornato nelle vostre newsletter. Così potete essere sicuri che le vostre newsletter siano conformi alle disposizioni di legge vigenti. Inoltre prima dell'invio viene confermato che il mailing è conforme alle norme anti-spam e alle CGC.
Ottimizzare la deliverability delle e-mail
Una buona deliverability è fondamentale per il successo dell'e-mail marketing. Con alcuni accorgimenti fondamentali è possibile migliorare la deliverability delle e-mail in modo decisivo. In alcuni brevi video vi mostriamo come SSL, SPF, DKIM, DMARC e BIMI possono avere un effetto positivo sulla deliverability nell'e-mail marketing.
Una buona deliverability è fondamentale per il successo dell'e-mail marketing. Con alcuni accorgimenti fondamentali è possibile migliorare la deliverability delle e-mail in modo decisivo. In alcuni brevi video vi mostriamo come SSL, SPF, DKIM, DMARC e BIMI possono avere un effetto positivo sulla deliverability nell'e-mail marketing.
Suggerimenti e trucchi sul whitelisting (allowlisting)
Per ottenere tassi di consegna ottimali delle vostre campagne di newsletter
1. Crittografia SSL


Per usare la crittografia SSL per la trasmissione sicura dei dati nei moduli, è necessario attivare la procedura in "Codice sorgente/diffusione".
- L'uso dell'SSL per i moduli è possibile solo all'interno del dominio CleverReach, che viene poi memorizzato nel codice sorgente del modulo. Purtroppo i domini propri non possono essere inseriti nel codice del modulo. Questo ovviamente non vale per il link di conferma delle iscrizioni e/o disiscrizioni.
- Sul vostro sito web la funzione SSL è disponibile solo per i moduli incorporati.
- Se l'SSL viene attivato in un secondo momento per un modulo già integrato nel vostro sito web, il codice dovrà essere reintegrato.
2. Uso di captcha


Nei moduli CleverReach i captcha sono inseriti di default. In questo modo garantiamo che i vostri moduli vengano utilizzati solo da persone.
L'area captcha può essere rimossa cliccando su X. La X diventa visibile passando con il mouse sull'area captcha.
3. Design e spam test


- La vostra e-mail arriverà a destinazione?
- Il vostro mailing verrà visualizzato come volevate voi?
Avrete una risposta effettuando il design e spam test. Controllate il layout e l'eventuale classificazione spam di un mailing prima di inviarlo. Ed ecco come si fa:
- Andate su "Anteprima e test"
- Cliccate su "Design e spam test"
- Acquistate il vostro contingente di test direttamente tramite il pulsante "Acquista design e spam test".
- Cliccate su "Avvia test".
Cliccando sul rispettivo client di posta elettronica vedrete la visualizzazione ingrandita del risultato. Nella parte superiore della schermata viene visualizzato lo stato del test. Se il test è ancora in corso non è necessario tenere aperta la finestra, potete lasciare il test in esecuzione in background. Al termine del test il risultato potrà essere scaricato come file zip.
Nota: Il test può essere scelto come optional, indipendentemente dal vostro piano. Trovate la funzione nel vostro account alla voce Account/Fatturazione/Prezzi & piani.
4. Che cosa potete fare per un buon allowlisting


I filtri antispam di oggi sono molto complessi e rigorosi, quindi può succedere che una delle vostre newsletter venga (accidentalmente) classificata come spam, anche se non lo è. Bastano dei piccoli dettagli nel design della newsletter per fare la differenza tra un'e-mail che raggiunge il destinatario o una che finisce nello spam. Per ovviare a questo problema, e aumentare le probabilità di essere inseriti nella whitelist, seguite i seguenti suggerimenti:
- Utilizzate un vostro sottodominio
Alcuni filtri antispam reagiscono ai link di tracciamento diversi dall'indirizzo del mittente. Potete evitarlo inserendo un vostro sottodominio, che può essere utilizzato anche per l'URL di tracciamento. - Ottimizzate l'oggetto
Evitate le parole usate da mittenti poco affidabili, come "free, gratis, %, €, Euro", nonché i caratteri speciali o le lettere maiuscole. Vi sconsigliamo i nomi standard come "Newsletter febbraio", perché da alcuni filtri vengono classificati come spam. Cercate invece di rendere l'argomento il più interessante possibile. - Etichettate correttamente le immagini
Per ogni immagine utilizzata, usate un testo alternativo (alt text) significativo che descriva l'immagine. Se lasciate vuote le didascalie o le riempite con etichette "a rischio spam", il punteggio spam aumenterà. - Rapporto equilibrato tra immagini e testo
Gli spammer cercano di aggirare la classificazione di spam trasmettendo il loro messaggio sotto forma di immagine. Se inviate solo un'immagine e poco o niente testo questo sembrerà sospetto ai filtri antispam. Progettate il vostro mailing in modo che ci sia un buon equilibrio tra testo e immagini. - Impostate la firma SPF
Come spiegato sopra, CleverReach supporta il protocollo SPF. Impostate la cosiddetta voce SPF presso il vostro provider (se possibile) per ridurre anche qui il rischio di spam. - Evitate di essere classificati come phishing
I filtri di posta elettronica lanciano un allarme phishing se la descrizione di un link in un'e-mail non corrisponde all'indirizzo di destinazione. Quando inserite degli hyperlink nel vostro mailing quindi assicuratevi che non vengano classificati come phishing. Trovate informazioni più dettagliate nelle nostre pagine di supporto nell'articolo"Come prevenire gli allarmi di phishing?" - Inviate a intervalli regolari
Fatevi sentire con costanza, ma anche con moderazione! Se le mail sono troppo poco frequenti, rischiate di essere dimenticati; Un numero eccessivo di e-mail invece può essere percepito come fastidioso dai vostri abbonati. In entrambi i casi, è importante evitare che le vostre mail vengano cancellate senza essere state lette o addirittura segnalate come spam!
5. Whitelisting per tutti i clienti


Create e inviate newsletter in modo totalmente gratuito:
- Gestite fino a 250 destinatari
- Inviate gratuitamente fino a 1.000 e-mail al mese!
La durata del piano Lite è illimitata. Non è previsto alcun costo di attivazione né vincolo contrattuale.
Se avete bisogno di inviare numeri più grandi, potete scegliere tra i nostri piani Flex, Essential ed Enterprise. Il nostro calcolaprezzi fornisce informazioni sul piano più conveniente per voi.