Design e spam test: newsletter client testing
![Newsletter Spam Test CleverReach](https://www.cleverreach.com/wp-content/uploads/2023/09/newsletter-spam-test-hero-en-cleverreach.png)
Verifica delle newsletter nel client e spam test
Miglioramento del tasso di consegna
Evitate che le vostre newsletter finiscano nella cartella SPAM.
Invio di prova gratuito
Inviate la newsletter al vostro indirizzo e-mail per fare un invio di prova.
Far bella figura ovunque
Scoprite come vengono visualizzate le vostre e-mail nei diversi client di posta.
Web client, desktop client, mobile client, programmi di posta elettronica e webmailer. Cosa c'entrano questi termini con le vostre campagne? La risposta: queste sono le parole chiave che ruotano intorno al design test e allo spam test. Con questa opzione infatti avete la possibilità di rispondere a due domande chiave:
- Come viene visualizzata la vostra newsletter nei vari programmi di posta elettronica, webmailer e sugli smartphone?
- La vostra newsletter viene classificata come spam e bloccata da uno o più di questi client di posta?
Esempi di web client: GoogleMail, GMX, Outlook, Web.de, Yahoo
Esempi di desktop client: Apple Mail, Outlook, Thunderbird, Windows 1o Mail
Esempi di mobile client: Apple (iPhone, iPad), Android, Google Mail App
Partite subito con CleverReach!
Essendo specifico per campagne di marketing mirate a gruppi target, il nostro software di e-mail marketing vi aiuta efficacemente nella realizzazione di campagne di successo. Gestite fino a 250 destinatari e inviate gratuitamente fino a 1.000 e-mail al mese!
Come far sì che le vostre newsletter arrivino sempre a destinazione
Indipendentemente dal client di posta o dal webmailer
1. Cosa c'è da sapere
![Newsletter Spam Test Things you have to Know CleverReach](https://www.cleverreach.com/wp-content/uploads/2023/09/newsletter-spam-test-things-you-have-to-know-cleverreach-1000x500.png)
Che cos'è lo spam?
Con il termine spam si intendono le e-mail non richieste, in genere pubblicitarie, ma a volte anche con contenuti dubbi. A differenza dei falsi messaggi di posta elettronica con virus allegati, non sono pericolosi, ma la loro quantità li rende molto fastidiosi. Ben oltre la metà (alcune stime arrivano al 90%) di tutte le e-mail inviate oggi sono classificate come spam. Per proteggere i destinatari, i client di posta elettronica bloccano la posta indesiderata riconoscibile prima ancora di consegnarla.
Ed è qui che inizia la sfida: Come fare per bloccare in modo mirato lo spam, ma consegnare le newsletter serie e desiderate? Questo è il compito svolto dai cosiddetti filtri antispam. Questi programmi scansionano la posta in arrivo e selezionano lo spam in base ad alcuni criteri definiti.
Ma quindi come si può garantire che i vostri invii vengano consegnati con certezza?
Ecco cosa fa CleverReach per voi: La reputazione del server
Avete già fatto un passo importante verso la certezza della consegna: Avete scelto CleverReach! La buona reputazione del nostro server e quindi il allowlisting dei vostri invii (che si traduce in alti tassi di recapito) sono garantiti da:
- Iscrizione alla CSA
- Protocollo SPF
- Protocollo DKIM
Grazie a questi protocolli le vostre e-mail vengono classificate come affidabili e non sospettate di essere spam.
Che cosa potete fare: Eseguire lo spam test prima dell'invio
Nonostante tutte le misure di allowlisting, può accadere che singoli client di posta elettronica considerino la vostra newsletter come spam. Per escludere questa eventualità, si consiglia di eseguire un design test e uno spam test prima dell'invio, direttamente nel vostro account CleverReach. Il test antispam controlla le vostre e-mail in base a tutti i possibili criteri di classificazione dello spam.
2. Impostazioni del design e spam test
![Newsletter Spam Test Design and Spam Testing CleverReach](https://www.cleverreach.com/wp-content/uploads/2023/09/newsletter-spam-test-design-and-spam-testing-cleverreach-1000x500.png)
Dopo aver creato la newsletter, vi consigliamo di verificare che abbiano lo stesso aspetto ovunque. Alla voce "Anteprima e test" troverete
- Anteprima virtuale:Qui potete vedere come appaiono le vostre newsletter su PC, smartphone e tablet
- Invio di prova:Facendo un invio di prova al vostro indirizzo e-mail riceverete la newsletter a scopo di test
- Design e spam test:Con questo strumento a pagamento vengono testati tutti i client e i filtri disponibili.
Con l'aiuto del design e spam test potete scoprire come vengono visualizzate le vostre e-mail nei vari client di posta e se i vostri messaggi vengono classificati come spam:
- Andate su "Anteprima e test"
- Cliccate su "Design e spam test"
- Acquistate il vostro contingente di test direttamente tramite il pulsante "Acquista design e spam test".
Come optional è possibile acquistare dei contingenti di prova nel vostro account alla voce "Account/Fatturazione/Piani&Prepagate".I primi risultati sono visibili immediatamente. Tutte le visualizzazioni vengono mostrate nei vari client. Per ingrandire l'immagine basta un clic.
Lo stato del test viene visualizzato sopra i risultati. Finché il test è in corso, non è ancora terminata la valutazione di tutti i client di posta elettronica. Potete uscire dalla vista del test mentre continua la sua esecuzione in background. Al termine potrete scaricare il risultato del design e spam test in formato ZIP tramite il link "Scarica i risultati".
3. Uso dei template: propri o di CleverReach
![Newsletter Spam-Test und Client-Testing – CleverReach Newsletter Tool](https://www.cleverreach.com/wp-content/uploads/2022/06/newsletter-spam-test-und-client-testing-vorlagen-verwenden-1000x500.png)
Quando create una newsletter potete usare
- i template di CleverReach oppure
- dei modelli
vostri. In entrambi i casi vi consigliamo di eseguire un design e spam test. Può accadere che nel corso della programmazione rimangano degli errori HTML nel codice. Le visualizzazioni non corrette e i link non funzionanti hanno un impatto negativo sulle vostre campagne. Se vi accorgete degli errori in un secondo momento, ma la vostra newsletter è già stata autorizzata o addirittura spedita, purtroppo è troppo tardi correggerla. Per questo motivo è consigliabile testare in anticipo la visualizzazione delle vostre newsletter su tutti i client di posta più diffusi. Con il risultato del test potrete poi adattare la vostra newsletter, in modo che venga visualizzata perfettamente da tutti i vostri destinatari.
4. Queste variabili influenzano la visualizzazione della newsletter
![Newsletter Spam Test Variables CleverReach](https://www.cleverreach.com/wp-content/uploads/2023/09/newsletter-spam-test-variables-cleverreach-1000x417.png)
- Client di posta utilizzato
- Dispositivo utilizzato (PC, smartphone, tablet)
- Browser
- Sistema operativo
Affinché le vostre newsletter vengano visualizzate correttamente in tutti i client di posta più comuni, teoricamente dovreste creare degli account presso tutti i provider di posta e fare un invio di prova delle vostre newsletter a tutti questi account. Poi dovreste aprire tutte queste e-mail sui vari dispositivi per poter verificare anche qui come vengono visualizzate. E alla fine dovreste effettuare dei test anche con i diversi sistemi operativi e sui vari browser. Nel complesso un numero infinito di combinazioni possibili, che sarebbero tutte da testare. Fortunatamente il design e lo spam test di CleverReach faranno tutto questo lavoro per voi. Basta un clic, e il cross e-mail client testing si avvia comodamente, svolgendosi in background e fornendovi risultati affidabili. E voi potrete essere sicuri che le vostre newsletter arrivino esattamente come voi le avete immaginate.
5. Trucchi e consigli
![Newsletter Spam Test Tips Tricks CleverReach](https://www.cleverreach.com/wp-content/uploads/2023/09/newsletter-spam-test-tips-tricks-cleverreach-1000x556.png)
- Nella newsletter: Rispetto delle regole anti-spam
Per assicurarsi che il test anti-spam non trovi errori, potete iniziare a seguire alcune regole fin dal momento in cui create la newsletter. Siccome alcune parole, frasi o caratteristiche del design sono molto comuni nello spam, consigliamo di evitare questi elementi. Esempi potenziali di classificazione spam sono:- Link di tracciamento diversi dall'indirizzo del mittente
- Indirizzo di destinazione diverso dalla designazione del link (può causare un allarme di phishing)
- Uso di alcuni termini nell'oggetto (offerta speciale, vinci subito, %, Euro, Viagra)
- Utilizzo di lettere maiuscole e caratteri speciali nell'oggetto della mail
- Descrizioni delle immagini vuote o "a rischio spam"
- Rapporto equilibrato tra testo e immagini, le immagini non devono prevalere
- Invii irregolari
- Allegati (proprio per questo motivo non possono essere inviati con CleverReach). Per saperne di più, leggete qui.
- Il design e spam test di CleverReach vi mostra come viene visualizzata la vostra newsletter su diversi client di posta e su diversi dispositivi finali. Questo vi consente di rilevare e correggere eventuali errori di programmazione. Ciascun programma di posta elettronica però ha un impatto sulla visualizzazione della vostra e-mail. Questi scostamenti, apparentemente minori, non sono critici, purché la vostra newsletter sia facile da leggere e venga visualizzata correttamente.
- Con più di 1.000 criteri da controllare, è comprensibile che ci voglia un po' di tempo per completare il test anti-spam.
Nota: Il design e spam test di CleverReach è un servizio aggiuntivo a pagamento, indipendentemente dal piano scelto. Tre test costano 15,00 €.
Iniziate subito e gratis con CleverReach
![CleverReach Newsletter Tool kostenlos testen](https://www.cleverreach.com/wp-content/uploads/2022/06/newsletter-tool-cleverreach-testen-720x450.jpg)
Siete pronti per iniziare? Basta scegliere tra le nostre tariffe quella più adatta alle vostre esigenze. Inviate un numero illimitato di newsletter ai vostri destinatari secondo il principio della tariffa forfettaria o prenotate una quota fissa di e-mail.
- Nessun costo di installazione
- Team di assistenza multilingue
- Istruzioni dettagliate, video tutorial utili e articoli stimolanti